Centro histórico

Saal Rivadabia

Sala Rivadavia

La Sala Rivadavia è lo spazio che la Fondazione Provinciale di Cultura della Provincia di Cadice dedica alle mostre di arte contemporanea, soprattutto di artisti originari della provincia. In questo senso, la programmazione di questa sala è aperta alla presentazione di tutte le discipline artistiche, che sono coltivate nell'attualità (pittura, scultura, fotografia, installazioni, performance ...), ed è aperta a tutti gli stili possibili: dall’arte figurativa all'astrazione, passando attraverso tutta la gamma di possibilità.

Kulturzentrum Unicaja

Centro Unicaja de Cultura

Il Centro Unicaja de Cultura (CUC) di Cadice è uno spazio creato per essere trasformato in uno dei centri principali della vita culturale gaditana, utilizzato come stimolo di riflessione, centro didattico e fattore di dinamizzazione dell'ambiente. Il Centro, concepito come uno spazio aperto al pubblico, possiede un vasto programma di attività culturali come esposizioni, conferenze, musica, teatro, danza, cinema o tradizioni popolari.

Intergralzentrum der Frau

Centro Integral de la Mujer

Il Centro Integral de la Mujer, è il primo edificio esclusivo che tratta le questioni sull'uguaglianza della storia della città, in cui sono organizzate le azioni più innovative in materia di pari opportunità per donne e uomini, con spazi espositivi e culturali.

Kloster Nuestra Señora de la Piedad

Convento de Ntra. Sra. de la Piedad

Questo convento, che appartiene alle Francescane Scalze Concezioniste, risale al 1642, anche se l'aspetto attuale è conseguenza delle ristrutturazioni successive, completate nel 1759.

Le dipendenze conventuali, sono organizzate intorno a due cortili a pianta quadrata, ciascuno delle quali ha due corpi con archi a tutto sesto sorretti da colonne doriche in marmo.

Kirche von San Antonio

Iglesia de San Antonio

Questa chiesa ha le sue origini in una cappella che esisteva nello stesso luogo, che allora si chiamava Campo de la Jara. L'edificio attuale è stato inaugurato nel 1669, anche se ha subito diverse riforme in tempi successivi, trattandosi della più grande costruzione realizzata nel XIX secolo.

Ha una pianta a croce latina con tre navate, in cui la principale è divisa in quattro campate separate da lesene. La copertura è una volta a mezza-botte con lunette, sulla crociera è presente una cupola semisferica su pennacchi, sormontata da una lanterna.

Bogen der Rose

Arco de la Rosa

Il suo nome deriva dalla piccola cappella dedicata alla Virgen de la Rosa, che era stata eretta su di essa. Originariamente, l'accesso avveniva tramite un asse a gomito, a causa della torre che si trovava di fronte, oggi scomparsa. Sul vano, che fu ampliato per permettere il passaggio delle carrozze, è presente una feritoia a difesa dell'ingresso.

Davanti all'arco, era stata aperta una piccola piazza, denominata "delle tavole", in cui erano montati dei patiboli e che scomparve alla fine del XX secolo, quando venne configurata l'attuale piazza della Cattedrale.

Bogen von El Pópulo

Arco del Pópulo

Si tratta della primitiva Puerta del Mar, poiché da questa si accedeva alla zona portuaria ed era fiancheggiata da due cubi. Sulla zona frontale, all'inizio del XVII secolo, è stata costruita la cappella di Nuestra Señora del Pópulo, che gli ha donato l'aspetto di corridoio che presenta oggigiorno.

Medussa Music Bar

Un club con solera y longevo dedicado plenamente a la musica de calidad en Cádiz. Destaca tanto por la programacion de sus pinchadas, estetica , jamsesion y conciertos ocasionales. Un local que rinde su debido respeto al VINILO, y dispone de los platos para organizar sesiones de los diferentes estilos musicales a 45 y 33 revoluciones por minuto. 
 

Römisches Theater

Il Teatro Romano di Cadice, è stato costruito intorno al 70 a.C. quando il gaditano Lucio Cornelio Balbo "il Maggiore", amico personale e consigliere di Giulio Cesare decise, insieme al nipote Balbo "il Minore", di espandere i limiti della città di Gades, costruendo la Necropoli. In questo nuovo quartiere fu costruito un anfiteatro e un teatro, quest'ultimo localizzato nel 1980 sotto l'attuale quartiere di El Pópulo.

Skyline Casco Antiguo

Subscribe to RSS - Centro histórico