Barrio la Viña

Ehemaliges Kurbad La Palma

Antiguo Balneario de la Palma

L'edificio fu inaugurato nel 1926, e sostituiva i tradizionali Baños del Real, impianto di legno che era già esistente all'inizio del XIX secolo. Nel 1924, il pessimo stato dei baracconi, obbligò la Diputación Provincial a convocare un concorso, per la costruzione di un balneare.

Ehemaliges Hospiz

Antiguo Hospicio

La Confraternita della Santa Carità iniziò a costruire, verso la metà del XVIII secolo, una nuova sede dell'ospizio, proprio in un periodo, quello dell'Illuminismo, in cui la preoccupazione di offrire alla popolazione più svantaggiata dei centri sanitari dotati delle migliori condizioni, era grande.

Questo edificio di grandi dimensioni, fu terminato nel 1763 da Torcuato Cayón, mescolando i modelli dell'ultimo barocco gaditano ai nuovi canoni accademici.

Kirche La Pastora

Iglesia de la Pastora

Questa cappella è stata costruita per accogliere la Confraternita della Divina Pastora. Nel 1736 furono iniziati i lavori del tempio così come appare ancora oggi e che furono completati nel 1762.

La chiesa ha una pianta a croce greca, coperta da volte a semi-botte sui bracci e cupola su pennacchi nella crociera.

Straße Virgen de la Palma

Nota anche come Calle de la Palma, costituisce l'asse centrale del popolare Barrio de la Viña. Questo quartiere popolare deve il suo nome ai vigneti che esistevano in questo luogo prima della completa urbanizzazione, avvenuta nel XVIII secolo.

Si tratta di un quartiere dal profondo sapore marino, che vive rivolto completamente verso la spiaggia di La Caleta, e sia questa strada come quelle vicine formano l'epicentro del Carnevale di Cadice più castigliano.

Kirche Nuestra Señora de La Palma

Iglesia de la Palma

Le origini di questa chiesa sono legate all'ordine dei cappuccini, in particolare ai rosari pubblici, promossi da Fray Pablo di Cadice alla fine del XVII secolo, dai quali nacquero diverse compagnie, fra le quali quella della Virgen de la Palma, considerata la più antica.

A quest'immagine, è tradizionalmente attribuito il miracolo di fermare le acque mentre avanzavano verso la chiesa, durante il tragico maremoto del 1º novembre 1755, un evento che viene commemorato nel retablo pubblico.

Subscribe to RSS - Barrio la Viña