Il suo nome deriva dalla piccola cappella dedicata alla Virgen de la Rosa, che era stata eretta su di essa. Originariamente, l'accesso avveniva tramite un asse a gomito, a causa della torre che si trovava di fronte, oggi scomparsa. Sul vano, che fu ampliato per permettere il passaggio delle carrozze, è presente una feritoia a difesa dell'ingresso.
Davanti all'arco, era stata aperta una piccola piazza, denominata "delle tavole", in cui erano montati dei patiboli e che scomparve alla fine del XX secolo, quando venne configurata l'attuale piazza della Cattedrale.